Gli access point per wifi sono degli strumenti in grado di connettersi alle reti cablate dando origine ad un ulteriore punto d’accesso Wi-Fi. Non hanno lo scopo di fungere da ripetitori ma creano da soli il punto d’accesso wireless alla rete, gestendo in modo assolutamente diretto i dispositivi connessi alla rete wireless in questione e vanno configurati scegliendo un SSID oltre che una chiave d’accesso specifica.
Al giorno d’oggi si possono trovare nel mercato veramente molte tipologie diverse tra loro di router Wi-Fi e molti range extender, i quali sono dotati a loro volta di funzione access point. Il consiglio che di fatto abbiamo intenzione di fornirvi è quello di sapersi comportare in base alle proprie esigenze specifiche, nel senso che se devi semplicemente portare il segnale del router Wi-Fi in una stanza diversa in cui altrimenti non potrebbe arriva, potresti così facendo “accontentarti” di un range extender con diverse funzionalità di access point.
Se invece in un caso diverso dovessi avere bisogno di una soluzione più avanzata potresti anche decidere di optare per un access point “puro” che può a sua volta permettersi di garantire prestazioni ottime quando si tratta di fornire la connessione wireless a molti dispositivi nello stesso istante.
Ora però mettiti comodo e leggi attentamente tutto ciò che ho da dirti!
Scelta di un access point per wifi multimedia
Gli access point per wifi devono disporre di varie tipologie di funzionamento e alcune specifiche modalità operative, tra le quali si possono evidenziare:
- Root: la quale consiste nella modalità di funzionamento standard per cercare di ottenere un punto d’accesso wireless partendo dal proprio modem collegato grazie ad un cavo Ethernet.
- Bridge: in questa funzione, l’access point svolge di compito di creazione di un collegamento tra uno o più access point collegati a loro volta ad una parte della rete cablata, in modo da metterli in comunicazione tra di loro. Il collegamento ad un solo access point viene così denominato point to point, mentre quello a più access point point to multipoint.
- Client: attivando invece questa modalità, l’access point diventa do fatto un “client” riuscendo nell’intento di distribuire la connessione Internet tramite un apposito cavo ai dispositivi sprovvisti di connettività wireless.
Migliori access point per wifi multimedia presenti nel mercato al giorno d’oggi
Adesso andiamo vedere dunque quali sono alcuni dei migliori brand di access point per wifi che possiamo trovare al momento sul mercato:
- TP-Link: Questo marchio rappresenta di fatto una soluzione economica ma allo stesso tempo molto efficace per coloro che cercano un router puro senza modem integrato. Le caratteristiche che lo contraddistinguono maggiormente sono quelle di riuscire a supportare le reti a 2.4GHz con una velocità di trasferimento dati che può arrivare fino a 450 Mbps disponendo inoltre della funzione WPS e del parental control. Si tratta di conseguenza di un access point abbastanza economico che mantiene allo stesso tempo un’ottima qualità e affidabilità. I suoi modelli inoltre dispongono di due antenne esterne, una porta Power over Ethernet insieme ovviamente al supporto al wireless.
-
Netgear: Un brand che dispone di access point economici per wifi, ma allo stesso tempo dotati di un supporto allo standard wireless unito alle due antenne esterne rimovibili da 5dBi. Dispone infine di 5 Porte Ethernet insieme ad un supporto WPS e può essere a sua volta utilizzato nelle modalità client addirittura supportando anche la creazione di vari SSID multipli.